Si chiamano “vizi orali” tutte quelle alterazioni comportamentali a livello dell’apparato stomatognatico (bocca, denti, lingua), che potrebbero determinare una modificazione funzionale e morfologica dello stesso.
Tra i vizi orali più diffusi vi è senz’altro la suzione del succhiotto e del pollice, quest’ultima diffusa per circa il 75-95% nella popolazione occidentale.
Le conseguenze del succhiamento del dito e/o del ciucciotto si ritrovano a livello ortodontico, deglutitorio, respiratorio, masticatorio e articolatorio.
La diagnosi è essenzialmente foniatrica e/o ortodontica; il trattamento è di pertinenza del logopedista e ha come obiettivi l’eliminazione dell’abitudine viziata primaria e le disfunzioni secondarie annesse, grazie a un particolare tipo di rieducazione chiamata terapia miofunzionale.
Per parlarne con le relatrici: Dr.ssa Denise Cavaliere Logopedista, e Dr.ssaValentina Cottone Psicologa vi aspettiamo il prossimo 18 Marzo alle 9,30 presso il nostro centro.
Continuando a usare questo sito web, acconsenti all'utilizzo che facciamo dei cookie. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.