Il Podologo è un operatore delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolge con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale. Svolge il suo intervento riabilitativo e/o terapeutico su individui in età evolutiva, adulta e geriatrica.
E’ in grado di comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati a patologie specifiche del piede e dell’apparato locomotore e a identificare i bisogni d’assistenza podologica in rapporto alle diverse fasce d’età, alle diverse patologie e disabilità, all’attività lavorativa e sportiva.
Durante il Corso di laurea apprende i principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, culturale e tecnico dell’intervento podologico nei confronti della persona assistita e ha la capacità di realizzare programmi d’educazione sanitaria per la prevenzione di patologie posturali. Acquisisce la capacità di eseguire autonomamente un esame obiettivo del piede, identificare alterazioni a carico del piede, anche attraverso strumenti diagnostici specifici, ed intervenire con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, per le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi ed incarnite, nonché il piede doloroso, e collaborano alla diagnosi e alla terapia di problemi patologici del piede sia nei bambini che negli adulti e nelle persone anziane, correlati a patologie meccaniche, posturali, dismetaboliche, traumatiche, infettive ed ereditarie.
Su prescrizione medica, previene e attua la medicazione delle ulcerazioni, delle verruche del piede ed assiste, anche ai fini dell’educazione sanitaria, i soggetti portatori di patologie a rischio. Attua trattamenti ortesici finalizzati alla patologia podologica; individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.