Endocrinologia – Malattie della tiroide
L’Endocrinologo è un medico che si è specializzato nella diagnosi e cura delle malattie del sistema endocrino. Il sistema endocrino comprende tutte quelle ghiandole, cioè organi del corpo umano, che producono delle sostanze chiamate ormoni; queste sostanze regolano e controllano il metabolismo, la riproduzione, la crescita e lo sviluppo sessuale. Gli ormoni, inoltre, permettono all’organismo di rispondere alle richieste dell’ambiente fornendo energia e nutrienti al momento opportuno.
Le ghiandole del sistema endocrino sono la tiroide, le paratiroidi, il pancreas, i surreni, l’ipofisi, le ovaie e i testicoli. Le malattie che interessano queste ghiandole sono le patologie funzionali e nodulari della tiroide, il diabete, la menopausa, l’osteoporosi, le dislipidemie, l’infertilità, i difetti di crescita, i tumori benigni e maligni di queste ghiandole, i disturbi del metabolismo del calcio e del fosforo, i disordini del peso e dell’alimentazione, l’aumento e la riduzione della produzione degli ormoni.
Lo studio della funzione e della morfologia della tiroide è particolarmente importante poiché questa ghiandola riveste un ruolo dominante nel controllo di vari organi ed apparati.
Negli ultimi anni è stato descritto un aumento della frequenza delle malattie tiroidee tra le quali: la tiroidite cronica autoimmune, il nodulo tiroideo, il gozzo multinodulare, l’ipertiroidismo.
Le cause di questa osservazione sono: l’attenzione del medico curante nell’affrontare i pazienti con possibili malattie tiroidee (un aspetto fondamentale è la familiarità), l’uso sempre più frequente della ecografia tiroidea (eseguita anche da altri specialisti in occasione di visite per esempio ginecologiche o di eco-colordoppler dei vasi del collo), la valutazione della funzione tiroidea in corso di altre patologie quali l’ipercolesterolemia, i disturbi del ciclo mestruale, la stipsi, l’astenia o la presenza di tachicardia.